Gramsci: è un errore trascurare i movimenti spontanei

Mostra_Avanti_popolo_2_xsezione_1921-1943xdi Stefano D'Andrea, da appello al popolo

 

Sulla pagina facebook dell'ARS qualcuno ha pubblicato un brano di Antonio Gramsci tratto dalla pagina che segue. Consiglio di andare a prendere il Quaderno e di leggere l'intero paragrafo. Copio e incollo i seguenti passaggi:

Dell’espressione "spontaneità" si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la "pura" spontaneità: essa coinciderebbe con la "pura" meccanicità. Nel movimento "più spontaneo" gli elementi di "direzione consapevole" sono semplicemente incontrollabili, non hanno lasciato documento accertabile. Si può dire che l’elemento della spontaneità è perciò caratteristico della "storia delle classi subalterne" e anzi degli elementi più marginali e periferici di queste classi, che non hanno raggiunto la coscienza della classe "per sé" e che perciò non sospettano neanche che la loro storia possa avere una qualsiasi importanza e che abbia un qualsiasi valore lasciarne tracce documentarie. Esiste dunque una "molteplicità" di elementi di "direzione consapevole" in questi movimenti, ma nessuno di essi è predominante, o sorpassa il livello della "scienza popolare" di un determinato strato sociale, del "senso comune" ossia della concezione del mondo [tradizionale] di quel determinato strato. […]

 [L’]unità della "spontaneità" e della "direzione consapevole", ossia della "disciplina" è appunto la azione politica reale delle classi subalterne, in quanto politica di massa e non semplice avventura di gruppi che si richiamano alla massa. Si presenta una quistione teorica fondamentale, a questo proposito: la teoria moderna può essere in opposizione con i sentimenti "spontanei" delle masse? ("spontanei" nel senso che non dovuti a un’attività educatrice sistematica da parte di un gruppo dirigente già consapevole, ma formatosi attraverso l’esperienza quotidiana illuminata dal "senso comune" cioè dalla concezione tradizionale popolare del mondo, quello che molto pedestremente si chiama "istinto" e non è anch’esso che un’acquisizione storica primitiva ed elementare). Non può essere in opposizione: tra di essi c’è differenza "quantitativa", di grado, non di qualità: deve essere possibile una "riduzione", per così dire, reciproca, un passaggio dagli uni all’altra e viceversa. 

[…] Trascurare e peggio disprezzare i movimenti così detti “spontanei”, cioè rinunziare a dar loro una direzione consapevole, ad elevarli ad un piano superiore inserendoli nella politica, può avere spesso conseguenze molto serie e gravi. Avviene quasi sempre che a un movimento “spontaneo” delle classi subalterne si accompagna un movimento reazionario della destra della classe dominante, per motivi concomitanti: una crisi economica, per esempio, determina malcontento nelle classi subalterne e movimenti spontanei di massa da una parte. Dall’altra parte determina complotti dei gruppi reazionari che approfittano dell’indebolimento obbiettivo del governo per tentare dei colpi di Stato. Tra le cause efficienti di questi colpi di Stato è da porre la rinunzia dei gruppi responsabili [dei comunisti, ndr] a dare una direzione consapevole ai moti spontanei e a farli diventare quindi un fattore politico positivo. (…) Esempio dei Vespri siciliani [marzo – aprile 1282, ndr] e discussioni degli storici per accertare se si trattò di movimento spontaneo o di movimento concertato: mi pare che i due elementi si siano combinati nei Vespri siciliani, la insurrezione spontanea del popolo siciliano contro i provenzali [di Carlo d’Angiò, ndr], estesasi rapidamente, tanto da dare l’impressione della simultaneità e quindi del concerto esistente, per l’oppressione diventata ormai intollerabile su tutta l’area nazionale, e l’elemento consapevole di varia importanza ed efficienza, con il prevalere della congiura di Giovanni da Procida con gli Aragonesi. Altri esempi si possono trarre da tutte le rivoluzioni passate in cui le classi subalterne erano parecchie, e gerarchizzate dalla posizione economica e dall’omogeneità. I movimenti “spontanei” degli strati popolari più vasti rendono possibile l’avvento al potere della classe subalterna più progredita, per l’indebolimento obbiettivo dello Stato. Questo è ancora un esempio “progressivo”. Ma sono, nel mondo moderno, più frequenti gli esempi regressivi.

La concezione storico-politica scolastica e accademica [i comunisti dogmatici, ndr], per cui è reale e degno solo quel moto che è consapevole al cento per cento e che anzi è determinato da un piano minutamente tracciato in antecedenza o che corrisponde (ciò che è lo stesso) alla teoria astratta. Ma la realtà è ricca delle combinazioni più bizzarre ed è il teorico che deve in questa bizzarria rintracciare la riprova della sua teoria, “tradurre” in linguaggio teorico gli elementi della vita storica, e non viceversa la realtà presentarsi secondo lo schema astratto. Questo non avverrà mai e quindi questa concezione non è che una espressione di passività. (Leonardo [da Vinci] sapeva trovare il numero in tutte le manifestazioni della vita cosmica, anche quando gli occhi profani non vedevano che arbitrio e disordine).

Quaderno 3 § 48 Passato e Presente. Spontaneità e direzione consapevole, ed Einaudi, 2007, 328 ss.

Print Friendly, PDF & Email

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Barbaraper ha detto:

    Ho letto sia il post di fb(condiviso) sia il suo pezzo.E' chiaro che nel tratto scritto su FB l'intenzione era sottolineare che se un movimento spontaneo (istintivo e disordinato,tracciando la fotogrqafia degli avvenimenti Torinesi con gravi vicende di violenze senza alcuna motivazione oggettiva e definita) riesce a perdere il controllo e a farsi abbindolare da fazioni diverse ,ha bisogno di essere guidata alla consapevolezza .Da qui la frqase "dare una direzione consapevole ai moti spontanei" da molti interpretato come:divulghiamo cause e obbiettivi oggettivi.Magari non abbiamo interpetato bene nonostante il messaggio semplicistico sia stato molto più veloce del riesame di Einaudi.Ma alla fine di questa esplicitazione,dove trooviamo Vespri e Leonardo Da Vinci..posso chiedere una traduzione di dove voleva arrivare?

  2. stefanodandrea ha detto:

    Cara Barbara,

    il sito ha avuto alcuni problemi e mangiava i commenti.Perciò ti rispondo con ritatrdo. Questo è il commento di risposta che avevo scritto:

    "Sono passato più volte presso il presidio di Avezzano (la mia città) e ho avuto notizie da amici dell'ARS sulle caratteristiche dei partecipanti ai presidi di atre città. Dalle informazioni che ho assunto ne ho dedotto:

    i) che moltissimi partecipanti sono estremamente ingenui e sanno poco o nulla di ciò che noi abbiamo iniziato a capire e a divulgare;

    ii) che molti sono ascrivibili all'area del grillismo e tendono a considerare i gravi problemi che abbiamo come conseguenze che trovano le cause principali o uniche nei privilegi della casta, nella corruzione e nella inefficienza;

    iii) che non pochi vorrebbero l'assedio ai palazzi romani, senza nemmeno aver pensato a ciò che verrà dopo e addirittura nella convinzione di realizzare in pochi giorni una "rivoluzione". Da un lato sono estremamente ingenui, dall'altro sono pericolosi perché potrebbero essere trascinati e diretti da facinorosi e mitomani;

    iv) che alcuni sono più legati agli slogan della manifestazione – sovranità, costituzione, dignità – sebbene la loro consapevolezza sia talvolta molto modesta.

    Cosa deve fare un'associazione come la nostra che non ha un programma di ribellione, bensì un progetto più paziente, volto a costruire una frazione della futura alleanza sovranista, che crede che è dal ventre del popolo che deve emergere la futura classe dirigente sovranista e che è pienamente democratica e costituzionale, quindi ha orrore di dittature dei carabinieri (dichiarazione di Danilo Calvani) e del ribellismo sfascista?

    Certamente non può entrare nel comitato dei promotori, dove si trovano anche persone come Danilo Calvani. Però non può trascurare o disprezzare il fenomeno; deve indagare cosa c'è di positivo (Mariano Ferro è persona di eccezionale livello, per esempio); cosa potrebbe rimanere tra un paio di mesi; cercare di fare una proposta, senza tuttavia violare il dovere di non apparire come associazione (le regole vanno rispettate e la regola è che tutti i partiti e le associazioni non appaiano con nomi e singoli; anche i moltissimi grillini non vogliono che appaiano o comunque hanno accettato che non appaiano nome e simbolo del M5S). Perciò abbiamo preso alcuni contatti e tra qualche giorno cerchereno di indirizzare, nella misura della nostra possibilità, la protesta verso una certa direzione; meglio cercheremo di indirizzare il dopo protesta, perché la protesta ben presto si esaurirà, salvo riprendere in seguito, magari con altre forme e potenza.

    Insomma non si tratta di egemonizzare, visto che siamo appena all'inizio. Si tratta di incalanare parte della protesta, la migliore per noi (ossia quella potenzialmente più vicina alle nostre posizioni) verso il letto del fiume che un giorno dovrà essere in piena".

     
     
     
     

     

Rispondi a Barbaraper Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: