Taggato: Riconquistare l’Italia
Breve memorandum del militante. 1) Conoscere benissimo lo Statuto Un partito è il suo Statuto prima ancora che il suo programma. Bisogna conoscere molto bene lo Statuto per non incorrere nel rischio di violarlo. Se la ratio di alcune regole non è chiara, si domanda a soci di più lunga data quale sia. 2) Studiare i documenti ufficiali del partito I documenti ufficiali esprimono il programma del partito, ossia le idee che i Soci devono...
La categoria dei diritti civili bioetici è una delle più ideologiche che esistano. Essa tende a scindere la comunità in due fazioni: da un lato coloro che sono favorevoli al riconoscimento di tali diritti, dall’altro coloro che sono contrari. È appena il caso di osservare che non alludiamo ai diritti previsti nella Costituzione: libertà fondamentali (artt.13-28); diritto sociali (artt. 29-34); diritti economici (artt. 34-47); diritti politici (artt.48-54); o altri diritti risultanti dai principi fondamentali (artt....
SCUOLA ANALISI 1. Alla fine del XX secolo la scuola italiana necessita di un rinnovamento che attinga contenuti, forme, modalità da un’intelligente quanto dinamica opera di aggiornamento, riadattamento e reinterpretazione della tradizione umanistica nazionale. Occorrerebbe insomma porsi nel solco già tracciato da Francesco De Sanctis: Ciò che un giovane dee domandare alla Scuola è di essere messo in grado che la scienza la cerchi e la trovi lui. Perciò la Scuola è...
Sommario 1. REPRESSIONE FINANZIARIA COME SITUAZIONE E COME REGIME GIURIDICO 2. LA GIUSTIZIA DEL REGIME GIURIDICO DI REPRESSIONE FINANZIARIA 3. IL REGIME DI REPRESSIONE FINANZIARIA: A) DIVIETI DI ESPORTAZIONE DI MONETA, DI ACQUISTARE QUOTE DI SOCIETÀ AVENTI SEDE FUORI DEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA E DIVIETI DI ACQUISTI E DI ESPORTAZIONE DI TITOLI EMESSI ALL’ESTERO E PAGABILI ALL’ESTERO B) LO SCOPERTO DI CONTO CORRENTE DEL TESORO PRESSO LA BANCA CENTRALE (BANCA D’ITALIA) C) LA RISERVA...
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE “RICONQUISTARE L’ITALIA” DICHIARAZIONE COSTITUTIVA: nel ripercorrere l’attività e l’impegno prodigati dalla costituzione del Partito a oggi, i presenti ritengono di aver raggiunto lo scopo di fase individuato nell’Atto Costitutivo, ovvero la trasformazione dell’originario embrione del Partito in una solida e consistente realtà politica, capace di partecipare alle consultazioni elettorali di ogni livello. Inoltre, dispiegando l’attività di militanza, il Partito ha continuato a diffondere le sue analisi e proposte come elemento di...
Il 27 marzo 2021 il Congresso nazionale del Fronte Sovranista Italiano ha approvato il nuovo Statuto del partito e il cambiamento del nome: il FSI è ufficialmente diventato RICONQUISTARE L’ITALIA. Il nostro percorso prosegue qui.
I LINK DELLA DIRETTA STREAMING DEL CONGRESSO Link YouTube Sabato 27 marzo: https://youtu.be/X0ycQ1dce6Y Link YouTube Domenica 28 marzo: https://youtu.be/PlQwgZllq6k Link Facebook Sabato 27 marzo: https://fb.me/e/8Eb0U9ReY Link Facebook Domenica 28 marzo: https://fb.me/e/3Klybitfg
⚠️⚠️⚠️ CHIUSURA ISCRIZIONI CONGRESSO ⚠️⚠️⚠️ 📝 Domani 26 marzo alle 13:00 chiuderemo le iscrizioni. Qualora non lo aveste ancora fatto, provvedete subito all’iscrizione al Congresso, da questo form: https://frontesovranista.it/iscrizione-allassemblea-nazionale/ 👉 In mancanza di iscrizione NON sarà possibile partecipare alle votazioni 👈
Canale per seguire la DIRETTA Per l’iscrizione al Partito e al Congresso
Mozione del Comitato Direttivo del FSI su strategia di aggregazione elettorale Secondo quanto previsto dall’Articolo 6 (Scopo di fase) dell’attuale Statuto, nel quadriennio 2016-2020, poi esteso al quinquennio 2016-2021 a causa delle restrizioni anti-epidemiche, il FSI si è impegnato nella costruzione di “una solida e consistente frazione di un’alleanza di forze politiche sovraniste”. L’obiettivo si può considerare raggiunto, avendo costituito nuovi gruppi di militanza e consolidato gli esistenti nella larga maggioranza delle province italiane,...
Mozione del Comitato Direttivo del FSI sui documenti ufficiali Il Comitato Direttivo del FSI, nella riunione del 19 gennaio 2021, ha deliberato all’unanimità e propone all’Assemblea: di cassare il documento La riforma degli enti territoriali in Italia in quanto, a seguito di accurato riesame, ha ritenuto che la redazione del documento sia stata influenzata dal dibattito corrente, al tempo della redazione, sull’abolizione delle Province. Il Direttivo ha constatato, peraltro, che il documento in questione non...
Mozione del Comitato Direttivo del FSI su Covid-19 1. Cosa è accaduto. A distanza di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia della malattia Covid-19 fare il punto sulla questione è un esercizio difficile ma quanto mai necessario. Si è trattato di un evento fulmineo: tra l’inizio di gennaio e la fine di febbraio dell’anno scorso, quindi in soli due mesi, si è passati dalle prime notizie su un possibile nuovo virus in...
Relazione sulle proposte di modifica dello Statuto Il Comitato Direttivo propone una serie di modifiche dello Statuto. Nel documento fatto circolare tra i soci, le parti aggiunte al testo dello Statuto sono evidenziate in giallo, mentre le parti eliminate, quasi sempre perché sostituite da altre (in giallo appunto), sono state evidenziate in rosso. In questo modo i soci potranno meglio individuare le modifiche proposte. Le modifiche, a parte profili puramente formali, sono undici: 1) la...
COMUNICATO PER I SOCI Al seguente link è disponibile il testo delle modifiche all’Atto Costitutivo e Statuto del Fronte Sovranista Italiano che il Comitato Direttivo ha deliberato di proporre all’Assemblea nazionale straordinaria (Congresso) del 27 e 28 marzo 2021. Le parti aggiunte al testo sono evidenziate in giallo, mentre le parti eliminate, quasi sempre perché sostituite da altre (in giallo appunto), sono state evidenziate in rosso. In questo modo i soci potranno meglio individuare le...
Per il 27 e 28 marzo 2021 è convocata l’Assemblea nazionale straordinaria del FSI, che quest’anno avrà funzione di Congresso, con il seguente ordine del giorno: modifica Atto Costitutivo e Statuto; mozioni; modifica documenti ufficiali; rinnovo cariche; approvazione del rendiconto. Quest’anno, purtroppo, l’Assemblea nazionale si svolgerà da remoto. Ai militanti verranno fornite le indicazioni, anche tecniche, per la partecipazione e l’espressione del voto. È importante, tuttavia, che gli associati considerino la preparazione dell’Assemblea un’azione di...
Il Comitato “3 MOTIVI per il NO” nasce per promuovere il voto “NO” nel referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020, confermativo della riforma varata con Legge Costituzionale pubblicata in G.U n. 240 del 12/10/2019, con particolare riferimento a 3 MOTIVI, selezionati tra le tante buone ragioni per opporsi alla riforma, in quanto illustrano indubbi e clamorosi svantaggi derivanti dalla riduzione dei parlamentari, che potrebbero essere al più controbilanciati da ipotetici (e invero inesistenti) vantaggi, ma che non possono...
AI CITTADINI ITALIANI Indice del documento 1. Sulla necessità di un dibattito sul fine, sui mezzi e sugli scenari ipotizzabili 2. I due possibili fini 3. Non si può fare come la Cina 4. Il paternalismo della classe politica è deprecabile e può essere disastroso 5. Le nostre osservazioni sui dati attualmente disponibili e una critica metodologica al Governo, all’ISS e alla Protezione Civile 6. Quali misure ulteriori e diverse di politica sanitaria in vista...
Sarà solo un primissimo assaggio, parteciperemo alle elezioni suppletive per il Senato in UMBRIA (dove si voterà per sostituire la senatrice Tesei, diventata presidente di Regione), ma è già comunque una enorme soddisfazione per tutti noi del FSI Riconquistare l’Italia e per tutte le persone che ci sostengono. La nostra Armida Gargani sarà candidata senatrice, per cimentarsi, e con lei ancora una volta tutto il Partito, in una campagna elettorale finalmente POLITICA, nella quale potremo dimostrare la...
Chi siamo? Siamo un partito nato nel 2016, dopo una intensa attività divulgativa e formativa. Ci stiamo presentando alle elezioni regionali e intendiamo partecipare alle prossime elezioni politiche. Non abbiamo finanziatori, né celebri portavoce, siamo semplici cittadini convinti che solo dal Popolo potrà emergere una nuova classe dirigente in grado di far ripartire il Paese. Cosa vogliamo? Vogliamo tornare ad applicare la Costituzione repubblicana del 1948. Vogliamo realizzarne il programma economico, oggi vietato dall’adesione all’Unione...
Commenti recenti